Anche Amoleapi ha preso la decisione di dotarsi di internet veloce.
Nel mio paese non c’è linea ADSL, da una vita navigo a 45,2 kbps (valore riscontrato in queso momento sul pc) ancora con il modem analogico, ma non si riesce più a navigare, la gran parte del tempo ormai lo impieghiamo ad aspettare che si aprano le finestre e le immagini.
Finché visitavo solo blog, appena si apriva il testo stoppavo lo scaricamento e così evitavo di perdere troppo tempo, però ora navigano anche i figli e vogliono ad esempio vedere le fotografie su sanguefreddo, etc…e non vorrei che i figli si rovinino la schiena stando seduti troppo tempo davanti al PC.
Tutti i paesi confinanti hanno ADSL, da me, malgrado ci sia la linea ottica posata dalla regione per i comuni, invece no.
Recentemente è arrivata la Vodafone con il piano contro il DIgital Divide, il prezzo è buono però è in UMTS che seppure mi permetterebbe di navigare 10 volte più velocemente non è il massimo della velocità e non può essere paragonata alla ADSL.
Ho telefonato al 187 della Telecom e mi hanno detto che le zone verranno tutte coperte entro quest’anno ma non possono dirmi qual’è la tempistica per la mia zona.
A questo punto rinuncerò alla teleconomy internet a 12 euro complessivi mensili ed anche all’abbonamento al fisso della Telecom, che non uso mai.
Pensavo di passare alla Vodafone ma ho notato crescere un’ altra antenna della 3 vicino a casa mia, però dal sito internet non si capisce se la connessione sarà UMTS o HSPA, infatti dice genericamente che trattasi di UMTS/HDSPA.
L’HDSPA ha velocità comparabili ad un’ADSL, mi toccherà andare in negozio 3, anche perché dal sito non si capisce neanche se è possibile portare il vecchio numero telefonico telecom in 3 e quanto costerebbe al mese.
Il consumatore informato deve avere due lauree? 😀