La direttrice di io Donna, inserto del sabato del Corriere della Sera, racconta che uno studio scientifico ha dimostrato che le api conoscono il concetto matematico dello zero.
Però mi permetto di raccontare che le api regine non sono sonnacchiose come si pensa, in realtà lavorano più di tutte le altre api, deponendo anche 2.000 uova al giorno!
Se poi la regina invecchia le api la uccidono, non c’è differenza sul trattamento riservato ai fuchi, quando non servono vengono eliminati entrambi. Non c’è una morale in ciò, le api agiscono in base all’istinto. Ciò dipende dalla quantità di ormoni secreti dalla regina, se ne emette pochi, sintomo di invecchiamento la eliminano e se ne fanno una nuova. I fuchi invece vengono eliminati quando si esauriscono le fioriture primaverili, non sono più necessari perché gli alveari non possono più permettersi la sciamatura e il cambio delle regine.
In realtà nella comunità scientifica c’è chi pensa che la singola ape non sia un animale ma che la vera ape sia l’alveare intero, le cui mani sono le operaie e gli organi riproduttivi regine e fuchi. Strano.
Tornando alla rivista, ho trovato bellissima la fotografia della donna ape in Cina, dedita a impollinare a mano i frutteti in zone dove le api non ci sono più.