Ho appena tolto i melari dai miei apiari stanziali vicino ad un bosco della bassa friulana.
Dai tre alveari ho tolto 4 melari scarsi che sono il raccolto di tutta la stagione, saranno quei 30-50 kg. al massimo.
I melari erano pieni già a giugno, poi ho sovrapposto altri melari che non sono stati riempiti, quindi suppongo che trattasi di millefiori primaverile.
Da tre alveari sono riuscito a passare a quattro, bisogna dire però che poco ho fatto quest’anno sulle api, nutrizione ad agosto dello scorso anno, trattamenti, visite primaverili per cambiare i favi vecchi, e adesso ritiro dei melari e riprende il ciclo per il prossimo anno.
Mi aspettavo più miele, soprattutto per la grande presenza di girasole.
Ma si tratta di attività hobbistica, se ragionassimo sotto il profilo economico non ne varrebbe la pena, 70 euro di iscrizione al consorzio, 120 -150 euro di trattamenti e nutrizione e materiale vario, però mi trovo ad avere del miele fresco di mia produzione da poter regalare agli amici, il che è una grande soddisfazione.
Peraltro ho tolto facilmente i melari, che le api erano stranamente tranquille (relativamente al loro essere api).
Dovrei mettere l’apilife var ma tutti i consorzi agrari sono in ferie e non mi sono provveduto per tempo, farò la prossima settimana.