Ho acquistato questo formaggio l’altro giorno, spassosissima la descrizione sulla confezione:
Immerso per 3/4 mesi in “salmùerie” di latte, panna d’affioramento e sale, l’antico formaggio Pradis acquista aromi e sapori unici e complessi, per veri intenditori! Lo si abbina a patate lesse o polenta abbrustolita, ma risulta ottimo per mantecare risotti e si presta ad innovativi abbinamenti con crostini di pane e mostarda di fichi, accompagnato da un buon vino passito. Attenzione! Formaggio da meditazione: la riscoperta improvvisa di antichi sapori può provocare shock emotivo in soggetti frettolosi, stressati, distratti del gusto, palati pigri, amanti del fast food…
In effetti mi è piaciuto, saporito al punto giusto, sa di formaggio 😀 senza odori o sapori fastidiosi, merita l’assaggio.
Questo è il link del sito internet:
http://www.tosoniformaggi.it/it/prodotti_formaggi/Pradis/18.aspx
Tra gli alimenti che adoro ci sono proprio i formaggi, di tutti i tipi.
com’è il detto? la bocca non è soddisfatta se non sa di vacca….(il dialetto nonlo so scrivere)
Anch’io amo i formaggi tutti tutti ma anche il più semplice, certo poi se si sale di qualità ambè…..ultimamente vado matta per lo stelvio….
Penso sia Formaggio Asìno….poi Tosoni è un bravo commerciante e lo chiama come vuole: http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/formaggi/formaggio-asino
Metcalfa (fai melata??? 😀 ), a mio avviso non è l’asino, vorrei spiegarti, ma è arduo, quello di Tosoni in realtà è paragonabile ad un “vecchio” (mangiato tanti anni fa) Montasio; non ha nulla a che fare con il montasio attuale (peraltro buonissimo, se fatto bene) sembra tutt’altro formaggio, in pratica assomiglia a quel montasio che si faceva in casa nelle nostre aziende agricole, sapore perso da lunghi anni. Rispetto al montasio attuale ha la pasta compatta ma più grezza, vagamente dell’aspetto della polenta bianca, meno liscia, meno grasso – almeno all’apparenza – di un bel montasio di quelli gialli (che sono i miei preferiti, odio i formaggi “sgrassati”), la consistenza potrebbe somigliare ad un caprino ma non ne ha lo stesso profumo.
Ciao e grazie.